Cos’è il pavimento pelvico?
Il pavimento pelvico è un’area romboidale situata nella zona inferiore del bacino femminile e maschile ed ha come funzione quella di mantenere in sede gli organi ed i visceri presenti al suo interno(vescica, uretra, utero vagina e retto). È la zona del corpo che poggia sul sellino della bicicletta.
Cosa può comportare l’indebolimento di questa zona?
Un pavimento pelvico che perde di tonicità può causa problematiche quali l’incontinenza urinaria e/o fecale, il prolasso uterino ,vescicale e rettale e altre patologie ad esso legate.
Quali fastidi potrei avvertire che mi indicano che l’indebolimento di questa struttura?
Spesso i sintomi legati a queste problematiche tendono a rimanere latenti,altre volte è facile riscontrare :
– perdite di urina durante la giornata o durante uno sforzo
– incapacità a trattenere la pipì
– incapacità a trattenere gas
– peso nella zona del basso ventre
In che cosa consiste la riabilitazione del pavimento pelvico di cui molto si parla?
Sedute consecutive individuali e poi di gruppo,con tecniche di fisiokinesiterapia per una consapevolezza muscolare migliore o con l’integrazione di sedute di elettrostimolazione perineale.
La donna mediante il percorso (solitamente tra le 5 e le 10 sedute) acquisisce un metodo di lavoro e di allenamento del muscolo che le consentirà di mantenerlo tale durante tutto l’arco vitale.
È una tecnica invasiva?
Assolutamente no, va consigliata anche in una fase pre intervento (dell’area uroginecoligica e addominale).
A chi è consigliata la riabilitazione?
A tutte le donne che hanno riscontrato nella loro vita problematiche o sintomatologie quali perdite di urina,peso nel basso ventre, infezioni vaginali e vescicali ricorrenti, dolore durante i rapporti; e a tutte le donne subito dopo la gravidanza, a prescindere dalla tipologia di parto; a tutte le donne in menopausa.
Quale consiglio per chi ancora non ha nessun problema?
Il consiglio è di farsi una visita di prevenzione e valutazione per capire e individuare eventuali fattori di rischio e per iniziare con esercizi di mantenimento.